Seleziona la tua lingua

LOGO CLASSY COLOR SCRITTA

home-small

18 Aprile 2025
Generica
Da oggi è attiva la funzione di compilazione della checklist di valutazione in autocontrollo del benessere animale e della biosicurezza degli ovini e caprini da carne. Esclusivamente per la compilazione di questa checklist, sarà necessario acced....
28 Febbraio 2025
Generica
Da oggi saranno disponibili i dati sul consumo degli antimicrobici relativi all'anno 2024!Accessibili sempre alla sezione "Dashboard" nel cruscotto "FARMACO BIOMASSA".  Aggregato  Singolo Allevamento....
15 Febbraio 2025
Generica
Alla luce delle nuove integrazioni e migliorie recentemente apportate al Sistema SQNBA e ai fini di una maggiore esplicitazione di quanto riportato precedentemente, si precisa che le Checklist Autocontrollo utilizzate nel 2024 saranno prese a riferim....
31 Gennaio 2025
Generica
A partire da oggi nell'applicativo Vetinfo-ClassyFarm sono disponibili nuove Checklist di Autocontrollo per la valutazione del Benessere e della Biosicurezza nei suini all'aperto: Benessere Suino da Ingrasso allevato all'aperto Biosicurezza Autocontr....
02 Gennaio 2025
Generica
Da oggi è possibile visionare, per gli allevamenti di competenza, il cruscotto Fascicolo Aziendale e Stewardship che rappresenta la sintesi di tutte le informazioni disponibili su ClassyFarm su un unico strumento. È possibile confrontare i ....

SISTEMA PER LA CATEGORIZZAZIONE DEL RISCHIO DEGLI ALLEVAMENTI IN AMBITO SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA

ClassyFarm è un sistema informatico del Ministero della Salute per il monitoraggio degli allevamenti e la loro caratterizzazione in base al rischio.
Le principali aree d’interesse sono benessere animale, biosicurezza dell’allevamento, macello e antimicrobici (consumo e suscettibilità).

ClassyFarm è in grado di elaborare un’elevata quantità di dati provenienti da diverse fonti, integrandoli ed analizzandoli attraverso appositi processi di business intelligence.

Infografica flusso ClassyFarm ITA

Flusso dati all’interno del sistema ClassyFarm. L’input può provenire da diverse fonti che confluiscono nel database del sistema. Una volta elaborati i dati, l’output viene messo a disposizione degli utenti registrati attraverso appositi cruscotti interattivi e report scaricabili da tali cruscotti.

Il sistema è rivolto sia a stakeholder pubblici (veterinari ufficiali, veterinari IIZZSS, funzionari pubblici, enti pagatori, ecc.) che privati (veterinari aziendali, allevatori, filiere, ecc.). Gli utenti registrati possono accedere a tutte le funzionalità di ClassyFarm attraverso il Sistema Informativo Veterinario (www.vetinfo.it).

ClassyFarm è nato da un’iniziativa del Ministero della Salute ed è il risultato della collaborazione pluriennale di numerosissimi Soggetti pubblici e privati, sotto il coordinamento dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna (IZSLER). Inoltre, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha scelto ClassyFarm come parte degli strumenti che utilizzerà per elargire i fondi provenienti dalla PAC 2023-2027.

Per ulteriori informazioni sul sistema clicca QUI.

Ultimo aggiornamento 09/11/2023