Seleziona la tua lingua

LOGO CLASSY COLOR SCRITTA

Il Sistema ClassyFarm

Le sfide che attendono il settore sanitario e quello agro-alimentare si stanno facendo via via più complesse. Carenze a livello di benessere animale, biosicurezza dell’allevamento e consumo eccessivo di antibiotici danno origine a rischi sanitari sempre di più connessi tra loro, rendendo necessario un approccio integrato che includa anche il macello, nel ruolo chiave di osservatorio epidemiologico.

Questi rischi non sono legati solamente alle zoonosi ed alla sicurezza alimentare ma includono anche l’antibiotico-resistenza fenomeno che coinvolge sia la salute umana che quella veterinaria e che negli ultimi anni ha assunto dimensioni drammatiche. Tali da rendere indispensabile e non procrastinabile una programmazione efficiente degli interventi di prevenzione, controllo e riduzione del rischio.

Nel corso dell’ultimo decennio la Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari (DGSA) del Ministero della Salute (MINSAL) si è impegnata ad identificare le innovazioni fondamentali per affrontare un quadro così complesso. Implementare queste innovazioni è una sfida che, se vinta, porterà a cambiare radicalmente la gestione del benessere e della sanità animale in Italia. In questo contesto nasce il sistema ClassyFarm con l’obiettivo di categorizzare gli allevamenti in base al rischio per la sanità pubblica veterinaria.

ClassyFarm è stato fortemente voluto dalla DGSA e riconosciuto ufficialmente nel 2017. I compiti di gestione generale e di sviluppo del sistema sono stati assegnati all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lombardia ed Emilia Romagna (IZSLER). In funzione di quanto sancito dal Decreto del Ministro della salute 7 dicembre 2017, dall’art. 14 del D. Lgs. 5 agosto 2022, n. 136 (attuazione delle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429), e dall’art. 9 del Decreto Interministeriale 2 agosto 2022 per la “Disciplina del Sistema di qualità nazionale per il benessere animale”.

Il sistema è il risultato di diversi progetti voluti e finanziati dal MINSAL e realizzati dall’IZSLER con la collaborazione dell’Università di Parma e numerosi stakeholder pubblici (Regioni, aziende sanitarie locali, Istituti Zooprofilattici Sperimentali, Università, ecc.) e privati (veterinari, allevatori, associazioni di categoria, ecc.).

ClassyFarm è una piattaforma informatica inserita nel portale nazionale della veterinaria (www.vetinfo.it), che elabora una notevole mole di dati provenienti da diverse fonti (raccolti sul campo o da altri sistemi informativi) attraverso appositi processi di business intelligence. Quali:

  • Valutazioni in campo del benessere animale e biosicurezza dell’allevamento
  • Consumo e suscettibilità agli antimicrobici
  • Principali parametri dell’allevamento (stati sanitari, dati produttivi e alimentazione)
  • Rilevazioni al macello di dati sanitari (es. score polmonari) e di benessere (es. lesioni alla coda nel suino)

Le informazioni raccolte sul campo possono provenire dai controlli ufficiali svolti dalle Autorità Competenti, dagli audit dei certificatori (in fase d’implementazione) oppure da veterinari liberi professionisti, come il veterinario aziendale, opportunamente formati per svolgere le attività di autocontrollo. Questi ultimi sono svolti su base volontaria, come definito dal Decreto del Ministro della salute 7 dicembre 2017.

Infografica flusso ClassyFarm ITA

Flusso dati all’interno del sistema ClassyFarm. L’input può provenire da diverse fonti che confluiscono nel database del sistema. Una volta elaborati i dati, l’output viene messo a disposizione degli utenti registrati attraverso appositi cruscotti interattivi e report scaricabili da tali cruscotti.

 

Una delle funzionalità fondamentali di ClassyFarm è l’interoperabilità con altri sistemi informatici come, ad esempio, l’Anagrafe Zootecnica (BDN), la Ricetta Veterinaria Elettronica ed i laboratori di diagnostica degli IIZZSS. ClassyFarm è in grado di analizzare e comparare un elevato numero d’informazioni provenienti da fonti differenti così da poter categorizzare gli allevamenti in base al rischio, in termini di:

  • Benessere animale
  • Biosicurezza dell’allevamento
  • Consumo di antimicrobici
  • Profili di antimicrobico-suscettibilità

Il tutto è finalizzato a diversi obiettivi:

  • Migliorare il dialogo tra l’allevatore, il proprio veterinario e le Autorità Competenti per ottimizzare l’uso degli antimicrobici ed il benessere degli animali.
  • Mettere a disposizione informazioni aggregate a diversi livelli geografici (nazionale, regionale, locale) per permettere il monitoraggio del territorio ed il confronto tra aree territoriali diverse.
  • Favorire la raccolta di dati utili ad un’eventuale etichettatura volontaria (es. SQNBA - Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale)
  • Consentire la programmazione di controlli ufficiali, in tema benessere animale (PNBA), farmacosorveglianza (PNFS) e biosicurezza, mirati verso quegli allevamenti con un indice di rischio superiore; su questa tematica il sistema è già attivo da alcuni anni.

L’accesso a ClassyFarm può essere effettuato dai soggetti autorizzati che ne facciano richiesta (veterinari ufficiali, veterinari aziendali, operatori, delegati, ecc.). Il sistema mette a disposizione degli stakeholder pubblici e privati uno strumento in grado d’identificare la presenza di eventuali carenze a livello di allevamento o area geografica (Regioni, provincie autonome e aziende sanitarie locali) così da indirizzare i possibili interventi migliorativi. Anche ai fini di recepire a pieno la recente normativa europea in materia di Animal Health Law (Regolamento (EU) 2016/429), mangimi (Regolamento (UE) 4/2019 che modifica il Regolamento (CE) 183/2005) e medicinali veterinari (Regolamento (EU) 2019/6).

ClassyFarm mira a rafforzare la prevenzione delle malattie negli animali, la lotta all’antimicrobico-resistenza ed a rendere più efficiente i controlli ufficiali. Inoltre, il sistema offre agli allevatori uno strumento per migliorarsi mirando quanto più possibile all’eccellenza. In questo contesto, il veterinario aziendale rappresenta il punto di raccordo tra l’operatore e le Autorità Competenti, affiancandolo e supportandolo nelle scelte strategiche (management, benessere, biosicurezza, ecc.) anche sulla base delle informazioni messe a disposizione da ClassyFarm.

ClassyFarm, a seconda del profilo utente, permette la visualizzazione delle informazioni aggregate per area geografica e tipologia di allevamento incoraggiando un circuito virtuoso basato anche sull’emulazione di best practices. Tale processo potrà portare ad una zootecnia ancora più salubre, con vantaggi economici per gli allevatori ed un’ulteriore tutela per i consumatori.

La categorizzazione del rischio degli allevamenti, secondo standard condivisi, consente alle Autorità Competenti di programmare controlli più efficaci e mirati, con importanti risparmi per la pubblica amministrazione dal punto di vista delle risorse umane e finanziare. Inoltre, verranno ridotti gli oneri a carico dei soggetti che operano in conformità con la normativa, in termini di minor frequenza dei controlli a cui saranno sottoposti.

ClassyFarm, pertanto, rappresenta un’opportunità per gli allevatori che vi aderiranno con l’indispensabile supporto del loro veterinario aziendale. Anche le realtà più piccole avranno così l’occasione di avere una visione del proprio “status”.

Ultimo aggiornamento 09/11/2023